Catalogo GFE Edizioni
Fake news
Andrea Besi
Fake news
Futuro prossimo. Eugene Macklews è un redattore di un canale televisivo fatalmente consacrato alle fake news. Vive e lavora in un grattacielo, dove da anni tutte le redazioni dei network televisivi del mondo si sono segregate per poter realizzare telegiornali no-stop. In cattività perenne, giornalisti e presentatori producono e mettono in onda notizie sempre meno credibili e sensate. Fra tutti gli abitanti del grattacielo, Eugene è l'unico a provare imbarazzo nei confronti del suo ruolo e a desiderare di uscire. Vorrebbe conoscere la vera realtà contingente, emanciparsi dall'alienazione che contraddistingue tutti i suoi colleghi. Il romanzo descrive un mondo futuro consacrato alla menzogna e allo spregio della realtà documentata. Ridicolizza l'informazione che si contamina con l'intrattenimento e la presunzione dei giornalisti che credono di sapere che cosa il pubblico desidera sapere. La critica insita nel romanzo acquista una dimensione filosofica e sociale senza mai smarcarsi da un'ironia grottesca di fondo.Gian Del Rio
Raffaella Alois
Gian Del Rio
L'avvocato Alfredo Zicola è difensore d'ufficio di un imputato la cui colpevolezza non dà alcun margine al dubbio. Come tutti i suoi clienti, Gian del Rio non ha risorse economiche ne prove a favore. E' cresciuto ai margini della società, nascosto agli occhi della gente, abituato a non esistere. Nel suo silenzio rinchiude un passato di emarginazione, sfruttamento, indifferenza. Zicola non è un avvocato di grido, ma ha fatto della sua professione una missione. Ha un passato che lo affligge e di cui non vuol parlare con Valeria, amica e compagna di vita. Le vite dei due personaggi si intersecano tra loro nella ricerca da parte di Alfredo di un perdono almeno morale per Gian del Rio, ricerca che diverrà occasione per la sua personale liberazione da quel passato ingombrante. Un racconto volutamente duro, amaro come può esserlo “la vita di chi non si vede” e che lascia al lettore la scelta di assoluzione o condanna.I fenomeni dell’82
Wilma Avanzato
I fenomeni dell’82
Anno 1982, provincia italiana. Il bambino Paolo Rossi (omonimo del calciatore) e i suoi amici “del cortile” attendono con ansia i Campionati del Mondo di Calcio, tra speranze e pronostici, gioie e delusioni. Sullo sfondo le vicende e le abitudini di quegli anni, gli abitanti del condominio con le loro manie e le loro peculiarità, i giochi, le famiglie, le amicizie. E la malattia del papà del protagonista, in un'Italia ancora poco attenta alle barriere architettoniche e all'inclusione. Una scoperta del “come eravamo” per i lettori più piccoli, dolce amarcord per chi “piccolo” non lo è più.Il giardiniere con i guanti di grafite
Francesco Nicolo'
Il giardiniere con i guanti di grafite
Uno scrittore vessato dai sensi di colpa ripercorre i misteriosi e angoscianti fatti che hanno caratterizzato la sua vita. Sognando di poter incantare il mondo con le proprie parole e di potersi trasformare tramite la letteratura in un formidabile seduttore, ha impugnato una matita, vettore di un'oscura maledizione, pronta a ispirarlo e a concretizzare tutte le sue velleità. Creazione dopo creazione, il mezzo trasforma la sua esistenza in un terribile incubo. Intrecciando toni intimi e atmosfere romantiche in un horror onirico, Francesco Nicolò racconta la degenerazione di un animo confuso e la corruzione della creatività distorta da irrimediabili ambiguità morali.Il mio Francesco
Matteo Pugliares
Il mio Francesco
Francesco d'Assisi, per il suo modo di vivere il Vangelo, è certamente una figura di primaria importanza nel panorama religioso e culturale in Italia e nel mondo. La sua vita e il suo messaggio hanno avuto un impatto duraturo sulla società e sulla spiritualità fino ai nostri giorni. La testimonianza di Francesco continua ad essere attuale anche nel contesto contemporaneo, in particolare sui temi che riguardano l'ambiente, la pace, la relazione con le povertà. La questione ambientale, così cara ai nostri giorni, viene illuminata dal pensiero francescano che ritiene esserci una profonda interconnessione tra uomini, animali e natura, pensiero ben condensato dal famoso Cantico dei Cantici (Cantico di Frate Sole). La spiritualità francescana svolge un ruolo significativo nella promozione della pace e della riconciliazione. La visita di Francesco al sultano d'Egitto, rimane ancora oggi un faro illuminante per coloro che si impegnano a costruire ponti per superare le divisioni. L'attenzione agli ultimi della società, tipico dello spirito francescano, risulta ancora oggi un'idea rivoluzionaria che può aiutare a dare risposte alle tante povertà spesso dimenticate. Il libro propone con testi semplici e divulgativi, a partire dall'esperienza concreta del santo d'Assisi, quanto ancora oggi può essere significativo il pensiero francescano per "leggere" il mondo contemporaneo e indicare una strada diversa per accostarsi alle varie dinamiche che lo percorrono.Il vento e la giostra
Salvatore Pitruzzella
Il vento e la giostra
Quando Adelfio Francaviglia, affermato artista quarantenne che vive a Parigi da molti anni, scopre di avere una grave malattia, decide di tornare nella sua casa natale di Palermo, che aveva lasciato da ragazzo, per mettere in ordine i pezzi del suo passato. Esplorando la vecchia casa vuota tra memoria e sogno, pensiero e sentimento, delirio e realtà, Adelfio incontrerà i tesori e gli orrori dell'infanzia, gli amici luminosi dell'adolescenza, la scoperta dell'arte e dell'amore, ma anche la violenza, i tormenti nascosti, il senso di sconfitta che segnano come un marchio indelebile la storia della sua famiglia e della sua città, e che si condensano nella figura tragica della madre. “Non importa se fossero brava gente o malacarne, innocenti o colpevoli, ignari o consapevoli, la malerba attecchisce e infetta tutto, e ad estirparla ci hanno provato in tanti, ma invano, perché cresce nel nostro cervello”.Juventus, il memoriale della leggenda
Principio Paolino
Juventus, il memoriale della leggenda
Attraverso un lungo e impegnativo lavoro di ricerca, Principio Paolino arriva a colmare buona parte delle lacune della storia della Juventus, riguardanti in particolare l’impervio periodo pionieristico. Avvalendosi della certosina consultazione di documenti custoditi negli archivi, di giornali dell’epoca, nonché di testimonianze dirette di discendenti spesso rocambolescamente rintracciati, l’autore risale a dati e fatti assolutamente esclusivi. Nella prima parte del libro ricostruisce 33 storie inedite, dopo essere riuscito a scoprire anche diversi aspetti extrasportivi legati alla vita dei protagonisti. Nella seconda propone un’immancabile sezione statistica, con le schede dei giocatori del periodo 1900-1929 (ossia quello antecedente all’istituzione del girone unico), i tabellini delle gare ufficiali e le amichevoli. Sedi societarie, presidenti, allenatori e calciatori: c’è tutto quello che s’ignora della Vecchia Signora. Dall’introduzione: «Ci sono stati degli eroi che mi hanno regalato una filosofia di vita e questo dono va contraccambiato. Chi ha contribuito alla nascita e allo sviluppo della Juventus merita di essere ricordato in eterno».La bella donna
Oreste Toma
La bella donna
Il romanzo racconta come una giovane ragazza del popolo, costretta per anni a subire violenze di ogni genere da due cugini di buona famiglia, riesca alla fine a vendicarsi con coraggio e determinazione di tutte le offese subite.La dolcezza dell’eclissi
Matteo Pugliares
La dolcezza dell’eclissi
«La pretesa di Pugliares è raccogliere tutto ciò che si incontra durante la vita e trasformarlo in cibo esistenziale, operazione che caratterizza, del resto, ogni percorso spirituale degno di questo nome che coincide, senza alcun dubbio, con il percorso umano.» (dalla prefazione di Enrico Campo)La mano sinistra
Marianna Guida
La mano sinistra
I protagonisti di questi racconti, ambientati a Napoli, vivono “amori difficili” o impossibili, oppure raggiungono la maturità portandosi dietro il peso della memoria. La complessa arte di crescere e la difficoltà di accettare il passato si mescolano, nel tentativo di trovare una composizione interiore. L'autrice dà vita a eroi moderni che cercano una realizzazione personale che sistematicamente si nega: i bambini si sentono spesso stranieri nelle loro famiglie mentre, tra gli adulti, le donne appaiono sole e ferite e gli uomini inquieti e irrisolti. Tutti desiderano essere riconosciuti grazie all'amore. Molti di loro hanno ragioni che spesso affondano radici in vite familiari lacerate. Talvolta basta un soffio del destino per ritrovarsi tra chi nulla conta, tra chi subisce lo stigma sociale o, ancora, si autoesilia nel tentativo di soffrire meno. Su ogni personaggio lo sguardo dell'autrice si posa leggero ma profondo, a tratti ironico e bonario, a volte più acuto e graffiante.Le principesse non dicono le parolacce
Emma Russo
Le principesse non dicono le parolacce
Serena è una giovane donna di 42 anni che gestisce un Coffee book nei pressi dell’università. Maniaca compulsiva, superstiziosa e devota alla Santeria, ha un’unica grande certezza: l’amore è una fregatura! E più gli si sta alla larga e meglio è per tutti, altrimenti, in un attimo, ci si trova accovacciati in un angolo a leccarsi le ferite. Questo concetto lo ribadisce segretamente nel suo blog: “Amore? No, grazie! Preferisco un paio di scarpe!” dietro lo pseudonimo Penelope. Ma l’incontro con Cristian, un giovane docente di Lettere, non bello ma perfetto, metterà in crisi ogni sua profonda certezza. Lei prova a stargli lontano con la mente (con il corpo no, con il corpo si può, anzi, si deve!) ma poi rimane impigliata in quell’abbraccio, inchiodata a quell’angolo perfetto dove ha trovato casa, l’incavo del suo collo. Ma non è così facile far crollare le mura di cinta che si è costruita intorno per non soffrire. Passato, presente e futuro si incontrano e si scontrano mescolandosi e colorando la vita della protagonista di bizzarre avventure e peripezie. Una storia d’amore e di vita profonda e divertente, che porta, dietro sé, sorrisi e lacrime.Lo spacciatore di storie
Tony Di Crisci Salvati
Lo spacciatore di storie
Parete Est
Alessandro Fiesoli
Parete Est
Claudio lavora in un rifugio alle pendici del Monte Rosa. Quattro anni prima è sopravvissuto a un attentato nel quale è morta la compagna, Elisa, e molti suoi colleghi della banca. Al rifugio ascolta una conversazione di due escursionisti: sembrano coinvolti nel tragico evento. Insieme a un coraggioso Pm, inizia una rocambolesca ricerca di prove, fino a scoprire un torbido complotto finanziario in un paese ex-sovietico. Incidenti e segnali oscuri condizionano la fresca relazione con Sara, sua collega al rifugio, e contorni sempre più tragici, portano Claudio alla resa. Ma, nonostante la volontà di lasciarsi tutto alle spalle, un crescendo di eventi lo trascina verso una sorpresa inaspettata.Predestinati per scelta
Rosario Francese
Predestinati per scelta
Quanto sono libere le nostre decisioni? Dobbiamo scegliere tra cercare la felicità e seguire il nostro destino o esiste una terza via? A Napoli, luogo dove il sacro convive con il profano, due ragazzini, Roberto e Antonio, sono salvati da un angelo che sceglie di non rimanere impassibile di fronte al loro tragico destino. Roberto abbraccia la fede e segue la strada tracciata per lui dall’angelo. Antonio, invece, decide di sfidare Dio, colui che lo avrebbe lasciato morire, e diventa lo strumento per “dare inizio alla fine”. I due amici si troveranno a lottare su fronti opposti in un mondo sull'orlo dell'apocalisse, entrambi convinti di agire per il bene dell’umanità, in un continuo susseguirsi di colpi di scena imprevedibili. La Linea Sacra di San Michele, argine alle forze delle tenebre, rischia di essere abbattuta; tuttavia, nessuno è consapevole di quanto la realtà sia diversa da come appare. Un romanzo epico dal ritmo serrato che ti regalerà emozioni indimenticabili, in un viaggio tra amore e tradimenti, fede e mistero, crisi esistenziali e scelte coraggiose, con una trama coinvolgente che ti porterà a riflettere sul senso della vita e della libertà. Con la potenza di un thriller e la profondità di un classico della letteratura, vi lascerà piacevolmente sorpresi.Quando viene la sera
Matteo Malavasi
Quando viene la sera
Giuseppe Garibaldi è un quarantasettenne di dimensioni gigantesche, il quale un giorno viene sottratto all'affetto dei propri cari per entrare a fare parte del progetto Kommando, volto alla costruzione di super agenti segreti. Di ritorno dopo quattro anni di feroce addestramento, Beppe inizia a lavorare come guardia di sicurezza in un centro commerciale. Ma questo è solo il lavoro di copertura. Garibaldi, in realtà, risolve incarichi pericolosissimi. E scrive libri bellissimi. O almeno ci prova. Una passione fulminante ed improcrastinabile, la sua; raccontare la vita degli altri. Per cui si diverte (ci diverte) a descrivere le vicissitudini di due giovani gemelli in procinto di ereditare il titolo di Conti. Orso Maria e Lavinia Cosima. Romanzo (nel romanzo) corale, di formazione, tragicomico, ironico. Personaggi paradossali e terribilmente umani. Troppo umani. Creature in prossimità del più bieco dei fallimenti e in attesa della più fulgida delle redenzioni.Res gesuiticae. Scienza e filosofia della Compagnia di Gesù
Luigi Ingaliso
Res gesuiticae. Scienza e filosofia della Compagnia di Gesù
Il volume raccoglie una serie di scritti sulla scienza dei […]Soltanto scie sul mare
Maria Sardella
Soltanto scie sul mare
Cosa succede in una famiglia quando i figli si allontanano dagli stereotipi famigliari e ne rinnegano l’impostazione? Che fine fanno gli affetti quando le individualità si scontrano in nome di scelte non convenzionali? Sono le domande che si pone Irene di fronte alla guerra tra i propri figli e allo scollamento dei rapporti famigliari. Tutto si tiene fino a quando Irene si ammala. Il romanzo non è una narrazione sulla malattia, ma sulla famiglia, sulla vita e sulla morte, sulla ribellione, sulle contraddizioni tra le persone; un racconto che mette al centro la filiazione e i legami derivanti dalla biologia, rinnegati o combattuti in nome di una libera scelta delle relazioni affettive e delle proprie identità.Superbonus 110% tutta la verità
Agostino Santillo
Superbonus 110% tutta la verità
Il Superbonus è la misura più virtuosa realizzata nel nostro Paese dal dopoguerra ad oggi. Un volano economico ed occupazionale che ha reso possibile realizzare lavori edili per tutelare l'ambiente, migliorare il decoro urbano, efficientare energeticamente le nostre abitazioni e renderle più sicure in caso di eventi sismici. Con il Superbonus hanno vinto tutti e per questo è stata la misura più lodata dall'Europa, eppure, paradossalmente, la più osteggiata dal governo Draghi prima e quello Meloni dopo. Si è trattato di un attacco ai cittadini e al loro bene più prezioso il tutto per contrastare politiche economiche espansive, di immissione di liquidità nel circuito economico che ha fatto tremare i polsi al sistema bancario e politico imposto dai signori dell'austerità. In questo libro viene svelata tutta la verità sul Superbonus, chi e perché l'ha avversato e come riprendere questa rivoluzione ecologica, politica ed economica senza precedenti di cui l'Italia ha un grande bisogno.Testimonianze
Elisa Tomassi
Testimonianze
Ricordi e fantasie si mescolano in quattordici racconti, in cui i personaggi, in bilico tra dramma e grottesco, animano storie spesso connotate dal desiderio di riscatto da condizioni deprivanti. Ci si presentano il ragazzo che, nell’affrontare un padre difficile, compie una scelta delittuosa in apparenza semplice, la donna minacciata da uno scugnizzo nella metropoli notturna, le giovani ballerine che ordiscono uno scherzo ai danni di un’insegnante dagli sguardi opachi, la quarantenne che affronta la sua antica paura dell’acqua. In altre storie, i personaggi ruotano intorno al mondo giudiziario, secondo sguardi variegati: quelli della ricorrente licenziata che racconta la sua verità, della giovane P.M. che affronta una giornata particolare in udienza, del giudice civile che ascolta un testimone vittima di un lavoro pericoloso ma ritenuto per anni innocuo, del medico legale puntiglioso che trova nell’informatica il suo tallone d’Achille. Le narrazioni nascono da spunti realistici e dalle suggestioni provenienti da una città ricca come Napoli. In alcuni casi, sono i conflitti di genere a causare contrasti interiori, in altri le paure hanno origini lontane: la complessità delle vicende umane può e deve essere letta da punti di vista differenti, in cui l’altro riflette una parte di noi, spesso la più oscura.